14 gennaio 2022: l’ IACP di Palermo e i progetti per l’accesso ai finanziamenti del PNRR

Venerdì 14 gennaio 2022 nei locali dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Palermo, il dott. Fabrizio Pandolfo, Commissario Straordinario dell’IACP ha incontrato i rappresentanti delle Organizzazioni degli Inquilini, Sunia, Sicet e Uniat per un aggiornamento sulle attività dell’Istituto rispetto alle iniziative intraprese.
La principale di queste riguarda la partecipazione al bando pubblicato dalla Regione Siciliana per l’attuazione del Programma di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica “Sicuro, verde e sociale” finanziato dal Fondo complementare al PNRR.
L’ agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili e rendicontate.
Le risorse assegnate alla Regione Siciliana dal 2021 al 2026 sono pari a 233 milioni di euro: 23,3 milioni per il 2021, 46,6 per il 2022 e 40,8 per ciascuna annualità dal 2023 al 2026.
A beneficiarne sono gli Istituti Autonomi per le Case Popolari ma anche i Comuni. Entrambi gli enti possono infatti presentare istanza per gli immobili di cui sono proprietari e per gli alloggi gestiti dagli stessi ma di proprietà regionale. Il 70% della dotazione finanziaria è riservata a proposte progettuali presentate da parte degli IACP, mentre il 30% è destinato alle proposte progettuali presentate dai Comuni.
Per quanto riguarda il territorio palermitano, l’IACP di Palermo ha presentato, entro i termini previsti dal bando (la cui fase istruttoria per la verifica formale di ammissibilità delle istanze si è conclusa il 31 dicembre 2021) 48 progetti riguardanti praticamente in tutti i Comuni dell’area di competenza, per un valore complessivo di circa 70 milioni di Euro.
Di questi progetti, 46 sono stati ammessi e per loro prosegue l’iter tecnico/amministrativo previsto, mentre i 2 esclusi dai finanziamenti del PNRR sono stati accolti dalla Regione Siciliana e saranno realizzati nell’ambito delle risorse destinate dalla Regione alla riqualificazione delle aree a servizio delle unità abitative di Edilizia Pubblica.
A fronte di queste iniziative, va rilevata l’assenza di elementi in merito a progetti presentati dai Comuni del palermitano; sembrerebbe infatti che l’aliquota di risorse finanziarie per loro disponibili nell’ambito del bando regionale in scadenza lo scorso mese di dicembre non siano state utilizzate.
Di seguito il cronoprogramma attuativo degli interventi previsti dai progetti… sarà interessante seguirne lo sviluppo:
– entro giugno 2022: affidamento della progettazione dell’intervento;
– entro settembre 2022: approvazione della progettazione finale ed esecutiva;
– entro dicembre 2022: pubblicazione dei bandi di gara per la realizzazione dell’opera;
– entro marzo 2023: aggiudicazione dei contratti;
– entro giugno 2023: consegna/avvio lavori;
– entro dicembre 2024: realizzazione del 50% dei lavori;
– entro marzo 2026: ultimazione del residuo 50% dei lavori e conclusione degli interventi con certificato di collaudo finale.